Per descrivere e interpretare il sistema fonetico di una lingua occorre aver chiaro un principio importante: fra gli innumerevoli suoni possibili, in Bravi o meno bravi che siate, per tutti valgono gli stessi consigli: prima di tutto ripassa molto bene la morfologia, per evitare di confondere i casi o i tempi verbali;. Sulla base delle alterazioni fonetiche dell'alfa lungo, i maschili e i femminili si classificano genericamente in "nomi in alfa puro", che conservano in tutta la declinazione, poich questa vocale sistematicamente preceduta da e , e "nomi in alfa impuro", che mutano in solo se lungo per natura o se allungato dalle terminazioni del genitivo e del dativo singolari. Nei nomi con tema in impuro, quando l' si trasforma in , se un parossitono, per non violare la legge del trisillabismo, l'accento non muta posizione dalla sede originaria (es: , , ecc.). ci sono alcuni nomi che non rispettano la distinzione fra alfa puro e impuro: I nomi femminili solo singolari dei personaggi mitologici. Ad esempio, esercizio(maschile) in greco si dice (femminile). Titolo originale: latino declinazioni. Inoltre, abbiamo cercato di evidenziare quando alcune preposizioni (as esempio: auf, hinter, vor) reggono il dativo e quando invece richiedono l'accusativo. La terza declinazione (I): temi in gutturale e labiale La terza declinazione La terza declinazione atematica; in altri termini, la flessione dei sostantivi che appartengono a questa declinazione non prevede una vocale tematica a fare da raccordo fra il tema e le desinenze. English pages. Declinazione dei femminili in alfa impuro lungo: : "fonte", 4. un! Declinazioni. dentale (, , ). Esercizi Declinazioni Latino Pdf - Esercizi Problemi Italian Presentation. Qui di sguito la declinazione del sostantivo maschile , -, "uomo" e del femminile, con accento sull'ultima sillaba, , -, "strada": Se vuoi saperne di pi leggi la nostra Cookie Policy. Nella I declinazione esistono: Qui di sguito, esempi di declinazione per ciascuna delle quattro tipologie: Alcune caratteristiche tipiche contraddistinguono i femminili e i maschili di I declinazione: 1.